Alcune curiosità …
Le zeppole sono uno dei dolci più antichi della tradizione campana.
Sono ciambelline fritte condite con miele e “diavulilli” che sono i confettini piccini e coloratissimi che riportano alla mente le decorazioni degli alberi di Natale. Tra gli antichi mestieri c’era quello della zeppolara che friggeva per la strada questa leccornia diffondendo profumi irresistibili!
la ricetta…
Ingredienti: 500 gr. di farina 1/2lt. di acqua, 200 gr. di latte, sale, un pizzico di anice, la scorza grattugiata di 1 limone, 1 kg di miele, la buccia grattugiata di 1 arancia e di 1 limone, anice.
In una larga pentola metto l‘acqua, il latte, il pizzico di anice e il sale, la metto sul fuoco e prima che venga il bollore aggiungo la farina setacciata e la lavoro continuamente con un cucchiaio di legno, finché il composto non si stacca dalle pareti della pentola.
Ungo leggermente il piano di lavoro sul quale verso il composto lavorandolo fino a renderlo morbido, liscio ed omogeneo. Suddivido l’impasto in tanti bastoncini di circa 15 cm. e li richiudo formando un ovale, poi li bucherello con i rebbi di una forchetta dopo di che li friggo in abbondante olio bollente, li scolo, li faccio asciugare, poi, su carta assorbente da cucina.
In un pentolino sciolgo il miele a cui aggiungo la buccia grattugiata dell’arancia, del limone e l’anice, immergo le zeppole nel miele, le sgocciolo e le ricopro di diavulilli.